Massimo Rosati +

berge arabian photo Massimo Rosati 1

Massimo Rosati (1969-2014) was the founding director of CSPS. He grew up and did his schooling and undergraduate studies in Rome. In 1993 he took his degree in Sociology at the University “La Sapienza” of Rome, with a thesis on Habermas’ “Theory of Communicative Action”, that in 1994 became, under the title Consenso e razionalità (Armando editore), the first Italian monograph on Habermas’ book. In 1998 he took a Doctorate in Political Sociology, University of Florence. He was based first at University of Perugia and then at the University of Salerno, until 2008. Until 2014 he was Associate Professor at University of Rome Tor Vergata, where he taught Sociology. In Italian he also published Il patriottismo italiano. Culture politiche e identità nazionale (Laterza 2000), and Solidarietà e sacro (Laterza 2002), a theoretical investigation on the role of the concept of the sacred in classical and contemporary social theoryIn English he published articles on Durkheim and contemporary social theory in The Journal of Classical SociologyDurkheimian Studies, Philosophy and Social Criticism. He edited the new Italian edition of Durkheim’s The Elementary Forms of Religious Life (Meltemi 2005)With Alessandro Ferrara he wrote Affreschi della modernità. Crocevia della teoria sociale (Carocci 2005), and with W.S.F. Pickering he co-edited Suffering and Evil. The Durkheimian Legacy (Berghan Books 2008). Recent publications were Ritual and the Sacred. A Neo-Durkheimian Analysis of Politics, Religion and the Self (Ashgate 2009); and, coedited with Kristina Stoeckl, the volume entitled Multiple Modernities and Postsecular Societies (Ashgate 2012). Rosati was working on the book: The Making of a Postsecular Society. A Durkheimian Approach to Memory, Pluralism and Religion in Turkey, when suddenly he died, so Prof. Alessandro Ferrara edited the book and Ashgate published it in 2015. See http://csps.uniroma2.it/massimo-rosati/

  By Kristina Stoeckl

Massimo Rosati has left us much too early. I got to know Massimo Rosati only four years ago when I joined the faculty of the University of Rome Tor Vergata on a temporary fellowship. Our collaboration turned into friendship soon and our research interests coincided almost naturally (Massimo’s interest in post-Kemalist Turkey as a “postsecular society in the making”, my interest in post-Soviet Russia). Massimo spearheaded a number of concrete projects which, with hindsight, make the time spent at Tor Vergata one of the most productive of my professional life so far. The foundation of CSPS was followed by a tight schedule of activities: the creation of the book-series Modernità Postsecolare; fund-raising; workshops (we published the results of one of these workshops as Multiple Modernities and Post-Secular Societies in 2012); lectures; a new project on religious assistance in Italian penitentiary institutions with Valeria Fabretti (all of this information is contained on this site); nerve-wrecking discussions with the administration and heart-lifting exchanges that reminded us what we were doing this for. Hardly a week has passed in the entire period I have known Massimo (apart from holidays) where Massimo and I would not be in contact via phone or mail in order to discuss issues and plans related to CSPS. Apart from the activities related to CSPS, which were the most common theme of our conversations, Massimo was engaged in various other professional activities. One was the work on his forthcoming book The making of post-secular society. The Turkish Laboratory. This book constituted a new step in Massimo’s long engagement with Durkheim, on the one side, and Habermas, on the other. Massimo’s work was inspired profoundly by Durkheim. Among his works we find his influential Italian translation of Durkheim’s Elementary Forms of Religious Life (2005, with a second edition in 2013), his original reinterpretation of Durkheim in Solidarietà e sacro (2002); his co-editing, with W.S.F. Pickering, of the anthology Suffering and Evil. The Durkheimian Legacy (2008) and his book Ritual and the Sacred. A Neo-Durkheimian Analysis of Politics, Religion and the Self (2009). But he also continued to be in critical conversation with Jürgen Habermas, ever since his first academic dissertation on Habermas’ theory of communicative action in 1993 (published in 1994). Massimo had the necessary curiosity and intellectual dedication to fill theoretical debates with empirical analysis. He looked at the religious world of post-Kemalist Turkey with sympathetic and critical eyes and, in The making of post-secular society, has brought together his neo-Durkheimian approach to religion with a critical rethinking of the Habermasian notion of the post-secular. I have learned a lot from Massimo’s conceptual and methodological approach, and I am sure that it will continue to inspire also other researchers in the future. The other area of professional activity of Massimo Rosati was the official, the institutional side. After completing his Ph.D. at the University of Florence in 1998, he obtained a post as assistant professor at the University of Perugia and then shortly thereafter, at 35, he was hired as associate professor by the University of Salerno. Rosati taught sociology in Salerno for slightly longer than three years and then, in 2008, moved to the University of Rome Tor Vergata, where he earned a reputation as dedicated teacher of general sociology who took very serious his work as supervisor of numerous MA and PhD theses. Two months ago, in December 2013, he turned out to be the youngest sociologist in Italy to obtain the newly established “habilitation” as a full professor. He was a professional who navigated skillfully, patiently and with the necessary degree of irony both international and Italian academic waters with their often diverging incentive-structures. I admired him for this capacity. He was an example for a whole generation of young academics. Massimo Rosati was an active member of the editorial board of several sociological journals and joined many of those networks where today the mission of the university, in times of over-bureaucratized routines and the attendant deadline-driven frenzy, seems to have migrated: the Gallarate-Cortona permanent seminar in Critical Theory, the Urbino-group and the Colloquium Philosophy & Society in Italy, the yearly Prague conference Philosophy and Social Science, the Istanbul Seminars of ResetDoC, the various Centers for Durkheimian Studies (especially in UK and Brasil), the Hrant Dink Foundation in Turkey, the Center for Critical Theory of Religion. In November 2013, he was furthermore nominated director of the Roman Center for Jewish Studies (CERSE). His dedication as a public intellectual and his impact on the Italian cultural life can also be felt on the pages of his blog Living Together, Differently, on the website of Reset, with posts about memory, post-secularism, the bridging of cross- cultural and religious divides. His last post was a reflection on ritual and remembrance, dated 27 January, the International Holocaust Remembrance Day, three days before passing away. Massimo Rosati has left us much too early. His dedication to his family, his capacity for hard work, his respectful care for his friends and his ability to translate his intellectual and human curiosity into an admirable academic output – all this has been interrupted suddenly and cruelly by an unforeseeable deterioration of his health. I wish I would never have had to write these lines. To Massimo, in highest esteem.

Di Alessandro Ferrara

Parlare di Massimo Rosati non è facile per me. Siamo stati vicini per oltre 20 anni, quasi 24. Credo che, tranne che in concomitanza con qualche viaggio estivo, non ci sia stata settimana in cui non ci siamo sentiti, spesso più di una volta. Ho conosciuto Massimo quando da studente della Facoltà di Sociologia della Sapienza venne a chiedermi di fare una tesi su Habermas, sulla Teoria dell’agire comunicativo, appena tradotta. Scrisse una tesi splendida, frutto della sua capacità di lavorare con dedizione assoluta al proprio compito e all’oggetto della sua ricerca, con spirito creativo. Quella tesi poi diventò la prima monografia pubblicata in lingua italiana su quell’opera, nel 1994. In questi 20 anni Massimo è cresciuto dall’essere lo studente che scriveva su Habermas ad essere lo studioso maturo che parla con Habermas, ottenendone stima e riconoscimento, come è successo in un recente seminario a Bad Homburg, vicino Francoforte. Dopo avere completato a tamburo battente il dottorato a Firenze nel 98, era diventato subito dopo ricercatore a Perugia e a soli 35 anni era diventato associato presso l’università di Salerno, è rimasto a Salerno il tempo della conferma ed è arrivato qui da noi a Tor Vergata, e due mesi fa è diventato il più giovane fra i vincitori dell’abilitazione ad ordinario nella sua disciplina, la Sociologia generale. Fra queste tappe da curriculum, nel mezzo, ci sono le tante cose importanti intraprese e che voglio ricordare perchè Massimo ci ha infuso dentro tutta la sua energia, ispirando tante persone. Penso alla sua nuova traduzione de Le forme elementari della vita religiosa di Durkheim (del 2005, ora ripubblicata), che ha fatto scuola e ri-stimolato discussioni e ricerche, penso alla sua creativa rilettura di Durkheim, in Solidarietà e sacro (2002), e al suo spiccare il volo, prestissimo, verso quel riconoscimento internazionale vero e genuino che per molti, più avanti di lui negli anni, rimane un’aspirazione, con una antologia curata da lui giovanissimo insieme al decano degli studi durkheimiani nel mondo, William Pickering, e dal titolo Suffering and Evil. The Durkheimian Legacy. Penso al libro in cui ha proposto la sua originale elaborazione “neo-durkheimiana” del rapporto fra rito e sacro, Ritual and the Sacred (2009, Ashgate). E penso al libro che aveva da poco finito di scrivere, ma non ancora di rivedere, sul rapporto fra religione e società nel caso della Turchia, The Making of a Postsecular Society. The Turkish Laboratory, un libro che gli è costato 5 anni di fatiche ed è destinato a rappresentare un esempio straordinario di incrocio fra teoria di alto livello e ricerca sul campo. Penso alla linea di ricerca che aveva aperto ultimamente scrivendo su Shoah, memoria, identità europea, spazi sociali sacralizzati. Durante questi anni Massimo non si era certo chiuso nel suo studio: aveva fatto parte del comitato scientifico di tante riviste sociologiche, era stato parte di reti di ricerca come il Seminario di Teoria Critica, dal 1991, e il Gruppo di Urbino, e la Conferenza di Praga Philosophy and Social Science, e gli Istanbul Seminars di ResetDoc (che a maggio dedicheranno a lui gli atti in uscita su Philosophy & Social Criticism) ed era stato visiting scholar presso istituzioni che hanno nutrito il suo pensiero: Oxford, Princeton, Yale. Massimo era anche un grande, generoso, instancabile organizzatore: oltre ad aver fondato nel 2010 e diretto in modo esemplare il nostro Centro “Religioni e Istituzioni Politiche nella Società Post-Secolare” (CSPS) da pochissimo, da qualche mese soltanto era diventato direttore del CERSE, il Centro Romano di Studi sull’Ebraismo, dandogli un grande impulso, come solo lui poteva dargli, che lo ha proiettato ad essere una delle realtà culturali più dinamiche di questa città. Tutti questi fatti, elementi di un curriculum eccezionale, lo ripeto, vanno ricordati perchè dietro ognuno di essi ci sono le giornate di lavoro spese da Massimo, spesso alzandosi alle 4,30 di mattina, come testimoniano le email che ricevevo alle 5 e una volta, proprio in occasione dell’incontro con Habermas, una discussione del suo paper la dovemmo fare, a motivo dei vari impegni, fra le 6 e le 6,30 di mattina: dietro questi fatti ci sono le sue preoccupazioni, la sua fatica, la sua dedizione. Eccezionale in Massimo era il fatto che queste doti di studioso si coniugavano con una grande generosità e umanità. Prendeva serissimamente i suoi “compiti didattici”, insegnava con passione, per aprire le menti, fargli sorgere una scintilla critica. Lo testimoniano i tanti messaggi dei suoi studenti, dei suoi dottorandi postati sul blog aperto da Reset, il bellissimo ritratto disegnato da un suo studente sulla cattedra dell’aula T-29, dove lui faceva lezione. Non insegnava “teorie”, insegnava a vedere il mondo con certe lenti e a interrogarsi. Di questa generosità era parte anche il suo desiderio, maturato di recente, di aprire la sua riflessione anche a una dimensione pubblica più ampia della ricerca scientifica. Pur fra tutti gli impegni, ogni due settimane aggiornava un seguitissimo blog sul sito di Reset intitolato Living Together, Differently, con articoli su memoria, post-secolare, convivenza fra diversi: l’ultimo post è una riflessione sulla ritualità nel giorno della memoria, datato 27 gennaio, 3 giorni prima di scomparire. E ancora, voglio ricordare il suo “disinteresse”. Non ricercava cariche, ne rifuggiva. Le assumeva quando le circostanze lo imponevano e gli altri lo pressavano. Nessuno al mondo può dire di aver percepito un suo brigare per qualcosa. Quando ha dovuto fare il fund-raiser, lo ha fatto con grande perspicacia e con un successo ben maggiore di noi più anziani di lui, era per gli altri, per aprire spazi ai più giovani di lui. Quante volte l’ho rimproverato sommessamente, con affetto, di non curarsi abbastanza degli esiti dell’abilitazione e lui mi ha risposto fatalisticamente “oh si vedrà”. E ha avuto ragione lui, la sua qualità è prevalsa da sola. E’ tanto, ma Massimo Rosati non era solo tutto questo, che pure basterebbe a riempire vite ben più longeve. E’ stato un padre, un marito e un amico presente e attento. Quante volte lo abbiamo sentito, mi rivolgo qui agli amici venuti da fuori Roma, quante volte lo abbiamo sentito insistere contro le riunioni e i convegni di fine settimana, che sottraggono tempo alla cura della famiglia, e quante volte lo abbiamo visto rinunciare a questi appuntamenti per stare più vicino ai suoi cari, quante volte lo abbiamo sentito, nelle pause fra gli impegni, parlare di scuola, di maestre, di vacanze familiari da programmare. E ho avuto il privilegio di averlo come amico, un amico attento e intuitivo, che sapeva intuire, riservato e al tempo stesso di straordinaria empatia. Aveva iniziato lui la tradizione, fra noi, di scambiarci dei piccoli regali per i nostri compleanni, romanzi di autori cari a entrambi o che volevamo l’uno far conoscere all’altro, o piccoli oggetti, una sciarpa, un berretto, un certo tipo di penne. Di questo gli sono grato perchè era un modo di ricordare che oltre il rumore della comunicazione quotidiana, pratica, fra colleghi ed amici, esiste un altro piano — un piano di comunicazione più profonda, che è quella che ha portato in Auditorium, a Tor Vergata, per un ultimo saluto tante persone, appartenenti a tanti mondi: oltre ai suoi familiari, parenti ed amici, il suo collegio visibile (i colleghi, i suoi amati dottorandi, i suoi amati studenti) e anche il suo collegio invisibile (quelli con cui Massimo ha dialogato, pur senza stare nello stesso spazio di lavoro, con cui ha condiviso passioni, idee, domande). E ci tanti altri hannp seguito questo momento col pensiero dalla Turchia, dal Brasile, dagli Stati Uniti, dal Regno Unito e hanno inviato messaggi. A questo piano di comunicazione più profonda è legato un tratto fondamentale dell’anima di Massimo, la più religiosa fra le persone non di fede che abbia mai incontrato. Massimo aveva un’avversione per il conflitto, gli ripugnava istintivamente e in ogni situazione cercava uno spiraglio di pacificazione. In una mail ha lasciato traccia di ciò che avrebbe desiderato per il giorno del commiato finale: in uno dei brani di musica che ha scelto — l’Intermezzo della Cavalleria rusticana di Mascagni — nella sua energia e nella sua nota profondamente, inequivocabilmente apollinea si rispecchia il suo desiderio di riconciliazione, di fusione di mondi, di pace. Massimo è andato via troppo presto, ma ci sarà sempre.